Select Page

Acciaio Corten

L’acciaio Corten è un materiale a basso contenuto di lega dalle straordinarie proprietà strutturali ed estetiche.

Venne inizialmente impiegato nel campo della meccanica, come rivestimento protettivo per carrozze-merci e containers  per il trasporto di carbone, mostrando durate sino a 4 volte superiori rispetto a quelli realizzati con normale acciaio al carbonio.

Oggi è impiegato in diversi settori come quello dell’edilizia, dell’ interior, delle infrastrutture ma anche nel design in generale.

Inoltre l’effetto corten è ormai riprodotto anche dalle aziende di rivestimenti e pavimenti sul gres porcellanato.

La straordinaria proprietà dell’acciaio corten è la capacità di auto proteggersi dalla corrosione ed è  definito un metallo vivo perché se la patina superficiale viene intaccata o scalfita, il processo di ossidazione riparte fino a costruire una nuova protezione.

Acciaio Corten

Tuttavia, la formazione passiva del film protettivo del corten avviene in presenza delle seguenti condizioni:

  • cicli alternati asciutto/bagnato;
  • contatto con l’atmosfera;
  • azione della luce solare;
  • assenza di ristagni permanenti con l’acqua;
  • non devono essere applicate sostanze (pitture, cere e vernici) prima della formazione e crescita del film di ossido protettivo passivante;
  • il corten non deve essere posto in vicinanza di cloruri ( l’acqua del mare per esempio) perché impediscono la formazione della pellicola favorendo la corrosione;

Esistono tre tipologie di Corten con differenti caratteristiche ed è quindi obbligatorio scegliere il tipo di acciaio più idoneo a ciò che si vuole realizzare:

  • Acciaio Corten di Tipo A (Corten al fosforo), adatto per applicazioni architettoniche
  • Acciaio Corten di Tipo B (Corten al vanadio), adatto per applicazioni di tipo strutturale sottoposte a sollecitazioni
  • Acciaio Corten di Tipo C adatto per strutture fortemente sollecitate

Vantaggi Acciaio Corten

Acciao Corten

L’acciaio corten presenta molteplici vantaggi:

  • costo minore rispetto ai normali acciai poiché, a parità di resistenza meccanica, è possibile realizzare riduzioni di spessore e conseguenti diminuizioni di peso;
  • eccellente resistenza strutturale e alla corrosione atmosferica che permette di utilizzarlo anche allo stato originale. Il metallo con il passare del tempo ottiene quell’aspetto vissuto ricercato dai designers;
  • manutenzione e pulizia minima perché il Corten non si spezza e non deperisce;
  • versatile, poiché si presta a svariate lavorazioni, come forgiatura, curvatura, trafilatura, taglio laser, saldatura;
  • indeformabilità nel tempo;
  • lunga durata;
  • riciclabile al 100% perché è un materiale naturale.

Svantaggi Corten

Quando l’acqua entra in contatto con  la superficie, causa nell’acciaio macchie rossastre, ovvero vere e proprie colate di ruggine. Ed è quindi necessario adottare soluzioni per minimizzare questo fenomeno, insieme a professionisti del settore.

Il falso Corten

Grazie al suo aspetto elegante e “senza tempo”, il corten sta riscuotendo molto successo tra architetti e  interior al punto che ne sono nate diverse imitazioni che utilizzano processi particolari per riprodurre l’effetto:

  • Metallizzazione: si applica uno strato sottile di acciaio Corten su superfici in acciaio tradizionale, e il danneggiamento dello strato superficiale può provocare l’ossidazione del metallo sottostante, con formazione di ruggine instabile e distacco dello strato di corten.
  • Verniciatura:  applicando una vernice  che riproduce l’effetto ruggine in modo che la superficie rimanga sempre uniforme nel tempo.
  • Ossidazione semplice: la ruggine che si forma sul tradizionale ferro ha lo stesso effetto estetico della patina del corten, però lo strato, nonostante le eventuali protezioni di vernici trasparenti, è destinato a rimuoversi dalla superficie causando i tipici effetti scrostati tipici del ferro.

Applicazioni

Acciao Corten

Il corten trova largo impiego in svariati settori come:

  • Edilizia: strutture portanti, pareti, infissi, recinzioni, cancelli, facciate esterne…
  • Viabilità: infrastrutture, ponti…
  • Trasporti: autocarri, carrelli…
  • Stoccaggio: serbatoi, depositi…
  • Outdoor: arredi esterni urbani e privati…
  • Architettura, Interior, ingegneria civile, arredo, scale interne ed esterne…

“L’ acciaio corten” un mondo in evoluzione

Acciaio Corten

Il Corten è molto amato dagli architetti e dagli interior contemporanei per la particolare variazione cromatica e perché si combina bene con gli altri materiali(calcestruzzo, marmo, legno), donando all’ ambiente interno un effetto estetico sofisticato in linea con lo stile industrial.

I progettisti prediligono questa tipologia di acciaio anche per gli aspetti più tecnici: oltre alla resistenza agli agenti atmosferici, con il Corten è possibile ottenere notevoli riduzioni di spessore e conseguenti diminuizioni di peso, conferendo alla superficie degli edifici isolamento e durabilità.

Inoltre, se verniciato, il corten riduce le periodiche operazioni di manutenzione. Sono molto numerosi gli esempi di impiego del Corten in facciata.

Negli ultimi anni  è  diventato una tendenza nel settore dell’outdoor  sia come arredo urbano che come spazi esterni privati. Designer e creativi hanno progettato intere collezioni composte da panchineaccessoricestini porta rifiutifioriere, rispondendo così all’esigenza di caratterizzare le aree pubbliche e residenziali con soluzioni sia estetiche sia funzionali

Contatti

Se sei alla ricerca di soluzioni in Corten contattaci sapremo consigliarti i professionisti adatti, che ti sapranno guidare in questo nuovo “orizzonte”.