Select Page

Il cartongesso è un materiale utilizzato nell’ edilizia per la realizzazione di sistemi a secco ed è apprezzato soprattutto per le sue caratteristiche tecniche, quali: velocità d’applicazione, costo e facilità di modellazione.

Infatti la flessibilità dei pannelli in cartongesso consente di eseguire: pareti divisorie, contropareti, controsoffitti, librerie, cabine armadio, nicchie, velette, mobili, ecc..

Il tutto può essere integrato con elementi decorativi in gesso e li rende ideali a soddisfare le richieste più fantasiose dei progettisti

cartongesso

Come viene prodotto il cartongesso

La fabbricazione avviene generalmente assemblando industrialmente due lastre di cartone con all’interno gesso di scarto proveniente da cave impastato con speciali additivi che conferiscono rigidità alla lastra.

La forme prodotte e commercializzate in Italia hanno principalmente 2 misure: 120 cm x 200 cm e 120 cm x 300 cm; mentre lo spessore e le caratteristiche delle lastre variano in funzione dell’utilizzo che se ne vuole fare.

Utilizzo cartongesso e tipologie

A seconda dell’utilizzo il cartongesso presenta svariate soluzioni e tipologie, che si adattano perfettamente alla realizzazione di ogni cosa.   

Tipologie di lastre:

cartongesso

Lastra standard

Si tratta del classico cartongesso per uso comune in vari formati. Lastra di colore bianco tendente al grigio e serve per realizzare strutture che non richiedono specifiche funzioni.

Ignifugo

Sono generalmente di colore rosso chiaro e vengono utilizzate negli edifici dove è richiesto un comportamento al fuoco superiore, oppure nel rivestimento di camini o comunque sono consigliati ovunque ci sia una presenza di calore consistente.

Termoacustico

Simile alla lastra standard, ma con un lato dove viene applicato un foglio  di polistirolo o polistirene in diversi spessori.

Idrorepellente

Lastre in cartongesso a bassissimo assorbimento di acqua di colore verde; vengono impiegate in ambienti dove c’è un’alta concentrazione di umidità come bagni, cucine e lavanderie.

Con isolamento acustico

Sono delle normali lastre con all’interno delle speciali colle antiacustiche. Trovano un particolare utilizzo in tutti quegli ambienti dove è necessario mantenere la privacy come camere d’albergo, scuole, uffici, ecc..

Flessibile

Si tratta di lastre con spessore ridotto appositamente studiate per realizzare strutture dove sono previste delle curve.

Per esterno

Lastre costruite con cemento alleggerito e servono per costruzioni esposte all’ esterno.

Inoltre vi sono anche lastre di cartongesso resistenti ai carichi, utilizzate per strutture soggette a pesi. Lastre anti radiazioni x  e lastre con classe REI A1. Inoltre per specifiche soluzioni è anche possibile sovrapporre delle lastre per ottenere la specifica richiesta dal tecnico.

Costo del cartongesso:

Le lastre di cartongesso standard con misura 200 cm per 120 cm ed uno spessore di 1 centimetro, hanno un costo medio di circa 5 euro per lastra. Le lastre speciali, ovvero quelle lastre di cartongesso che devono svolgere una funzione speciale possono arrivare a costare anche sui 40 euro circa a lastra.

Come applicare il cartongesso:

cartongesso

Per creare strutture tipo abbassamenti, tramezzi, cabine armadio,mobili, si realizza una struttura metallica formata principalmente da guide e montanti in alluminio fissate a muro o pavimenti con tasselli.

Ad essa si avvitano le lastre in cartongesso e infine si stuccano i giunti con l’applicazioni di garze in fibra di vetro o carta con apposito stucco per fughe. Eccovi un video realizzato da professionisti che vi aiuti a capire il montaggio.

Il cartongesso e la sua sostenibilità

Le lastre in cartongesso rispettano l’ambiente? 

Le lastre in cartongesso sono 100% riciclabili e hanno un altissimo contenuto di gesso riciclato al loro interno. Questo è possibile grazie al servizio di recupero e riciclo scarti a base gesso attivo in tutta Italia che permette di ridare vita al gesso al 100%.

Professionisti o improvvisati?

cartongesso

Nonostante il montaggio sembri un lavoro adatto a tutti, non è cosi semplice come si crede.

Magari ci si può improvvisare per piccoli lavori col fai da te, ma quando è in progetto una ristrutturazione è sempre bene rivolgersi a professionisti che sappiano consigliare il cliente in base alle esigenze e che soprattutto sappiano montare il “cartongesso”.

Il mercato è pieno di gente che si improvvisa, magari facendo dei prezzi stracciati, ma il professionista è colui che sa quello che fa e a cui bisogna fare affidamento. Se sei alla ricerca di professionisti che ti possano consigliare e che realizzino i tuoi progetti contattaci.

Summary
Il Cartongesso
Article Name
Il Cartongesso
Description
Cos'è il cartongesso, utilizzo e tipologie di lastre, montaggio e consigli
Author
Publisher Name
Cm Home Design
Publisher Logo