Select Page

Come scegliere i colori per le pareti di casa

Avete mai notato quanto i colori influenzino la nostra vita?

Entrare in una stanza che ha i colori delle pareti scure quando siamo felici, ci opprime se permaniamo nella stanza troppo tempo.

Oppure se siamo nervosi ed entriamo in una stanza con colori principalmente della tonalità del rosso il nostro nervosismo aumenta senza un apparentemente motivo.

Questo perché i colori hanno su di noi un grande impatto emotivo.

Quindi scegliere i colori per le pareti della nostra casa, soprattutto durante una ristrutturazione, diventa  un momento che richiede particolare attenzione, evitando di farsi condizionare dai “trend” del momento o dal gusto strettamente personale.

In passato, quando bisognava scegliere i colori per le pareti di casa, la tinta più utilizzata era una sola, da applicare per tutta la casa.

Si preferiva generalmente il bianco, o al massimo negli ultimi anni il tortora o il grigio, colori rassicuranti, ed eleganti.

Le colorazioni vivaci invece erano considerate azzardate, perché avrebbero potuto stancare o addirittura stravolgere la percezione dello spazio

Oramai i tempi sono cambianti e si può osare anche con dei colori più vivaci, l’importante è il colore sia frutto di una progettazione che tenga conto di tutti gli elementi presenti nella stanza.

Quindi quando si devono scegliere i colori per per le pareti di casa bisogna valutare alcuni fattori:

  • Gusti personali ( che comunque sono importanti)
  • Forma delle stanze
  • Esposizione alla luce naturale dell’immobile
  • Illuminazione artificiale della casa
  • Stile e i colori dell’arredamento e della pavimentazione e dei rivestimenti

 

Significato e proprietà dei colori

colori

Analizziamo i colori principali.

Bianco: considerato il colore neutro è il colore della luce, rivitalizzante e puro, dona spazio e luminosità all’ambiente, può essere accostato a qualunque colore.

Grigio: sempre in cima alle preferenze nonostante sia spesso associato alla piattezza e alla monotonia viene spesso associato ad un arredo moderno. Dona all’ambiente un certo stile ed eleganza, va solitamente accostato a colori brillanti e vivi come il bianco, il verde, il giallo e l’arancione.

Giallo: un colore molto luminoso, che stimola concentrazione e socializzazione, è il colore della creatività, della memoria visiva, può essere abbinato a colori come il marrone e il bianco in cucina, in soggiorno e in bagno.

Rosso: “EVITARE CAMERE DA LETTO”, un colore molto vivace che trasmette forza ed energia, adatto a spazi di transito, come il corridoio o la sala d’ingresso, va sempre accostato a colori neutri come il nero e il bianco, per evitare appesantire l’ambiente

Blu: Magnetico e profondo, il blu è un colore che tranquillizza e rilassa, ci riporta al mare, al cielo terso, alla libertà, ci restituisce concentrazione ed equilibrio interiore. Per questo viene utilizzato spesso nelle camere da letto, dove si accorda con il sonno e rilassa. Il blu zaffiro rende speciale la zona living, associato ad arredi in legno, crea ambienti dallo stile classico ed elegante

Rosa: è un grande classico, da sempre considerato un colore raffinato, viene utilizzato spesso nelle camere perché trasmette convivialità e delicatezza, abbinato al bianco è ideale in camera da letto e nelle sue versioni più scure per il soggiorno.

Verde: è il colore della vita all’aria aperta trasmette equilibrio e tranquillità. Utilizzato spesso per dipingere cucine, soggiorni, camere da letto e bagni, gli abbinamenti migliori per questo colore, oltre al classico marrone legno e al bianco, sono il giallo e il grigio.

L’importanza della luce per i colori

Succede spesso che un colore una vota applicato risulti diverso dalla palette. Questo mancato riscontro potrebbe dipendere dalla resa del colore, ma molte volte varia la sua tonalità in relazione alla luce a cui risulta esposto. Questo fenomeno con cui ci si scontra parecchie volte quando si decidono i colori delle pareti si chiama “metamerismo Esso si ha quando colori che appaiono all’occhio identici sotto una certa luce, mostrano tonalità differenti se illuminati con una luce diversa. In sostanza c’è metamerismo quando due colori si equivalgono sotto una fonte di luce, ma risultano differenti ad altre esposizioni. ( fonte Wikipedia). Di conseguenza quando si scelgono i colori delle pareti bisogna attenzionare questo fattore.

Combinazione colori

colori

COMPLEMENTARE

Quando due colori opposti si affiancano si parla di contrasto. Se si amano i contrasti, questa è la possibilità più adatta. Si scegliere di puntare su una coppia di colori complementari, come il bianco e nero, il rosso e il verde, il blu e il giallo. I contrasti danno una forte personalità ad uno spazio, ma attenti a non esagerare

EQUILIBRIO

Si ha quando tonalità diverse vengono combinati tra di loro in perfetta armonia cromatica, cercando di non eccedere i tre colori per stanza: il tono dominante coprirà circa l’60% della superficie, il secondo il 30% e il terzo il 10% circa. Ideale per ambienti dal carattere moderno e deciso.

CAMAÏEU

Tecnica decorativa in chiaro-scuro ottenuta con toni diversi dello stesso colore, accostando diverse sfumature di uno stesso colore. Genera armonia delicata tra i colori, ma bisogna far attenzione a bilanciare i toni.

Trucchi per migliorare lo spazio con i colori

colori

I colori sono in grado di modellare la percezione del volume di uno spazio, valorizzare i punti di forza di una stanza o attenuarne i difetti.

Per alzare il soffitto, si devono dipingere le pareti in modo uniforme e il soffitto con una tonalità più chiara, mentre per abbassarlo si consiglia di tinteggiarlo con un colore scuro, in modo da avere l’impressione di avvicinarlo al pavimento

Per dare profondità ad una stanza, sarà necessario dipingere le pareti laterali con un colore chiaro e di un colore più scuro la parete opposta all’entrata.

Se la stanza è piccola, bisognerà dipingere il soffitto dello stesso colore del pavimento e far cadere la scelta sui colori chiari, dal bianco puro alle sue sfumature più calde per dipingere le pareti laterali

Quando lo spazio è stretto e profondo, possiamo ricorrere alle righe orizzontali tono su tono sui lati corti.

Se si desidera valorizzare una sola parete della stanza , bisogna dipingere la parete corrispondete di un colore a contrasto rispetto alle altre.

Se l’ambiente è poco luminoso,bisogna dipingere il soffitto con un colore chiaro cosi da conferire all’ambiente aria e luce.

CONCLUSIONE E CONTATTI

Si potrebbe scriver all’infinito sui colori e sulle nuove tendenze che ogni anno escono fuori.

Ma quello che conta principalmente per progettare ambienti armonici, che ti facciano vivere bene all’interno della propria casa , è avere chiaro tutti gli elementi che caratterizzano l’ambiente e metterli in correlazione tra loro, in modo da creare la casa adatta alla tua famiglia.

Ecco perché noi della CM HOME DESIGN ci poniamo ogni giorno l’obbiettivo di migliorare la vita delle persone senza che nessun dettaglio sia lasciato al caso. Contattaci e scopri come potremmo aiutarti o dai un occhiata al nostro sito https://cmhomedesign.adanetwork.it/

Summary
COLORI: Un mondo da scoprire
Article Name
COLORI: Un mondo da scoprire
Description
Guida ai colori per le pareti di casa, tecniche e consigli per migliorare gli spazi durante una ristrutturazione
Author
Publisher Name
Cm home design
Publisher Logo