Quando si vuole ristrutturare casa vi sono diverse considerazioni da fare. Bisogna soprattutto capire quali sono i lavori da fare. Se sono di natura parziale , quali tinteggiatura pareti o sostituzione pavimenti, etc.., non prevedono la richiesta obbligatoria di permessi comunali né la presenza di un professionista.
Se si pensa ad una ristrutturazione completa, è consigliabile rivolgersi ad un tecnico, soprattutto quando si ha intenzione di demolire e ricostruire delle pareti.
Nella ristrutturazione completa, sono due i fattori principali da cui si deve partire:
- La conoscenza dei proprietari dell’immobile, le loro esigenze e i loro voleri;
- Il budget a disposizione;
Il primo fattore servirà a capire cosa desiderano, le loro aspettative, le loro emozioni,abitudini e modi di vivere. Il tutto per poter aiutarli ad avere la casa dei loro sogni.
Il secondo fattore,il budget, sarà determinante, poiché su questo si baserà l’intero progetto e il confronto tra aspettative e realtà.
Dopo aver affrontato insieme l’argomento si procederà con il rilievo degli spazi da ristrutturare e con la proposta di un progetto di massima dei lavori da svolgere.
Definito il tutto, bisognerà presentare la pratica al Comune, e se l’immobile non presenta particolari vincoli architettonici si potranno subito intraprendere i lavori per ristrutturare casa.
Costi per ristrutturare casa

Quando si chiedono preventivi per valutare i costi della ristrutturazione, ci si accorge che i prezzi variano sempre, tra un impresa e un’altra, a volte anche di molto. Bisogna però sempre considerare la professionalità di un impresa e la qualità dei materiali che essa adopera. Solo dopo aver confrontato questi fattori si può valutare il prezzo finale.
Vi è una tendenza molto diffusa tra le famiglie che valutano questi preventivi, ovvero quella di puntare sempre sul prezzo più basso, senza mai valutare la qualità dei lavori. Non ci si rende conto però che questa cattiva abitudine potrebbe portare a brutte sorprese: come lavori fatti male o possibili aumenti di spesa non conteggiati al minimo imprevisto.
Al contrario bisognerebbe sempre valutare con cura a chi ci si affida per un bene cosi importante come la propria casa.
I costi per una ristrutturazione vanno divisi in tre grandi categorie:
- L’impresa
- L’acquisto delle forniture e materiali
- Il professionista
Costo dell’ Impresa
Ristrutturare casa ha un costo che varia, solo di opere edili e impiantistiche, tra i 250 €/mq ed i 500 €/mq. La variabilità dipende molto dalla località, dalle difficoltà di accesso al sito, dagli interventi da effettuare, dalla qualità dei materiali utilizzati dall’ impresa e dalle scelte tecniche e qualitative.
Bisogna anche dire però che vi sono imprese che riescono ad abbassare un po’ i prezzi offrendo al cliente un servizio “Chiavi in mano” e occupandosi loro di gestire tutte le maestrie coinvolte. Ma la regola principale resta sempre quella di diffidare dei prezzi troppo bassi, potrebbero sempre nascondere brutte sorprese.
Costo dei materiali
Un’ altro costo da considerare è senza dubbio:il costo dei i materiali e delle forniture utilizzate nella ristrutturazione casa.
Solitamente l’impresa edile non include nel preventivo i “materiali” quali: pavimenti, rivestimenti, sanitari, etc.., ma si limita ad installarli.
Il costo dei materiali è molto variabile rispetto al costo delle opere edili. Infatti, un pavimento potrebbe variare dai 10 €/mq a 120 €/mq, o addirittura superare tale fascia di prezzo.
Il tutto dipende dal tipo di mattonella che si intende acquistare. Mentre nella posa, realizzata dall’impresa, il range è inferiore, perché solitamente il prezzo varia tra 30 e 45 €/mq. Anche se il costo effettivo va valutato in relazione alla specifica posa.
Quindi, quando si valuta un preventivo per ristrutturare casa, risulta fondamentale considerare le forniture desiderate, poiché potrebbero far sforare il budget anche di molto.
Il costo del professionista

Per ristrutturare casa affidarsi ad un professionista è la scelta migliore. Negli ultimi anni si sta affermando una figura che è quella dell’ Interior Redesign, che insieme ad un team di professionisti si occupa di interpretare al meglio i desideri e le esigenze dei clienti, ottimizzando le soluzioni e evitando loro di imbattersi in errori.
L’obiettivo principale di questa figura è di riuscire a creare una qualità di vita migliore all’interno della propria casa, ottenendo il massimo rapporto tra la qualità e il prezzo.
Il costo del professionista è di solito il 10% dell’intero costo della ristrutturazione. L’ Interior Redesign gestisce i lavori sin dalle prime fasi, infatti si occupa di:
- Fare un sopralluogo e fare un analisi della fattibilità dell’intervento;
- Fare un progetto indicando gli interventi da realizzare e i loro costi;
- Preparare i documenti, come disegni e computo metrico, necessari alla stipula del contratto;
- Seguire i clienti nella scelta dei materiali,colori e arredi;
- Direzione dei lavori e coordinamento dell’imprese coinvolte;
I tempi per ristrutturare casa
Quando si chiede un preventivo ad un professionista vi è una tendenza abbastanza diffusa da parte del committente, ovvero quella di chiedere subito “QUANTO MI COSTA?”. Come se la fase dell’analisi dei lavori, o addirittura della stesura del preventivo, fosse cosa da cinque minuti.
Queste fasi iniziali in realtà, sono quelle da cui dipenderà l’intera durata della ristrutturazione. Solitamente i tempi per ristrutturare casa possono essere stimati, a patto che sia stata fatta un analisi e una pianificazione dei lavori corretta, per limitare al massimo i problemi e gli imprevisti che si incontreranno durante i lavori.
Agevolazioni per la ristrutturazione: detrazione fiscale
Il costo di una ristrutturazione può essere detratto dalle tasse con una percentuale del 50% in 10 anni. Per alcuni tipi di interventi, come quelli di riqualificazione energetica, l’aliquota sale al 65%. Tali detrazioni sono strumenti che possono avvantaggiare chi vuole ristrutturare casa.
La procedura per ottenere queste agevolazioni fiscali non è così semplice e il mio consiglio è sempre quello di affidarsi ad un professionista (spesso un geometra) che segua la pratica ed eviti banali errori che potrebbero portare alla perdita di tali agevolazioni.
Ristrutturare casa: un investimento per le famiglie
La società ormai si evolve giorno dopo giorno e le nostre famiglie hanno sempre bisogni diversi, che le nostre case non riescono a soddisfare.
Ristrutturare casa diventa dunque quasi un esigenza, molte volte, e per evitare di sbagliare questo investimento così importante per la nostra vita è sempre bene non improvvisarsi e ricercare un professionista che ti aiuti in questo compito cosi complesso.
Migliorare la vita delle persone è proprio l’obbiettivo che ci poniamo. Contattaci e scopri come potremmo aiutarti.

